Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
RISANAMENTO GALLERIA PEDONALE LUGANO
Tipo di progetto
Illuminotecnica
Data
Aprile 2017
Lo studio e la realizzazione del nuovo concetto d'illuminazione ha avuto l'obiettivo di creare un "paesaggio emotivo" che, attraverso la luce artificiale e naturale, da vita ad un cosmo materico e cangiante, accentuato dalla presenza dell'opera artistica permanente e "sito specific" di Mariapia Borgnini.
Il progetto di risanamento é frutto della preziosa collaborazione di tutti gli attori coinvolti, in particolare lo Studio d'architettura Piero Conconi e lo Studio Ruprecht Ingegneria di Lugano, così come i committenti, il Comune di Lugano e l'Ufficio cantonale dei beni culturali.
Pubblicazione:
📚RIFLESSI - Risanamento della Galleria pedonale Lugano - 1931/2017
RI creare un paesaggio emotivo attraverso la luce, sorgente infinita di forte valenza simbolica e mistica , è ora visibile nei bagliori, nelle ombre e nelle iridescenza che si rincorrono in un moto luminoso continuo, che danno vita a un microcosmo unico nel contesto urbano.
L'architettura esibisce i suoi volumi e lo spazio abbraccia la luce.
Il progetto illuminotecnico è stato realizzato in collaborazione con una delle maggiori aziende del settore dando primaria importanza alla volontà di promuovere una riqualifica energetica, realizzando un impianto completamente a Led per favorire il tema del risparmio energetico in sintonia con la sempre maggiore richiesta di consumi eco-sostenibili.
Il calcolo illuminotecnico è stato uno strumento indispensabile per i progettisti del settore per poter valutare la giusta quantità del flusso luminoso (Watt) ed il suo illuminamento (Lux). Le prove sul posto di una campionatura hanno permesso di mettere in evidenza e correggere alcuni punti, quali il corpo di-rezionabile che permette l'orientamento del fascio luminoso, la potenza energetica, la temperatura del colore con la sua resa.
Nel complesso viene evidenziato quindi un approccio olistico al progetto di illuminazione, che tiene conto di considerazioni sostenibili, tecniche ed estetiche, garantendo un'illuminazione adeguata e di alta qualità per la galleria.







