Sostenibilità culturale: oltre la tendenza, un modo autentico di abitare
- COR Lightstyle

- 25 set
- Tempo di lettura: 2 min
Sentiamo spesso parlare di sostenibilità in termini ambientali, ma c'è un aspetto altrettanto importante, spesso trascurato: la sostenibilità culturale.
Non è solo ecologia: è custodire la memoria, resistendo all’omologazione, valorizzando le radici.

Il valore della memoria e del contesto
Preservare il patrimonio—materiale o immateriale—significa progettare in modo che anche le generazioni future possano sentire l’identità dei luoghi e delle persone che li abitano. Un mobile antico restaurato, una lavorazione artigianale recuperata, un materiale locale che torna protagonista: sono esempi concreti di sostenibilità culturale.
Secondo uno studio del Politecnico di Milano , oltre il 70% degli utenti considera più “prezioso” e durevole un oggetto legato a una storia o a un savoir-faire artigiano, rispetto a uno prodotto in serie. Non è solo estetica, ma la capacità di creare connessione e significato.

Compostezza, non moda
In un mondo in cui il design obbedisce alle stagioni e alle tendenze, la sostenibilità culturale invita invece a scegliere con criterio, puntare sulla durabilità, su uno stile che non diventa obsoleto. Men che meno usa e getta, più integrazione e rigenerazione. Il design contemporaneo vive spesso di stagionalità e tendenze rapide. La sostenibilità culturale ci invita a scegliere con cura, senza rincorrere il nuovo a tutti i costi.
Secondo Elle Decor Italia (2025), la richiesta di arredi “fuori dal tempo” e personalizzati è cresciuta del 35% negli ultimi due anni. Un segnale chiaro: i clienti cercano autenticità, non omologazione.

La luce come custode di storie
La luce, nel nostro lavoro, non è mai solo funzione tecnica. È il mezzo con cui valorizziamo un materiale, esaltiamo la matericità di una superficie o restituiamo dignità a un dettaglio architettonico. Un dato interessante: uno studio di Lighting Research Center ha dimostrato che l’uso consapevole della luce d’accento può aumentare fino al 60% la percezione estetica e la qualità percepita di un ambiente.
La luce diventa quindi strumento di sostenibilità culturale: preserva e racconta invece di cancellare.

COR Lightstyle: un approccio consapevole da Lugano
Ogni progetto che sviluppiamo nel nostro showroom di Lugano nasce da un dialogo tra estetica, funzionalità, luce e memoria.
Per noi, sostenibilità culturale significa: privilegiare materiali e aziende che custodiscono un sapere, integrare artigianato e innovazione, progettare spazi che raccontino chi li abita, non solo chi li firma.
✨ La vera sostenibilità è culturale, prima ancora che ambientale. È ciò che trasforma una casa in un luogo di identità e bellezza senza tempo.



Commenti