top of page

Risultati di ricerca

4 risultati trovati con una ricerca vuota

  • salone del mobile 2025. Oltre la superficie: un racconto di luce, design e consapevolezza

    Tutti vogliono fare design. Ma quanto ne sappiamo davvero di design? Il 2025 si apre con una domanda che risuona tra gli spazi del Salone del Mobile e le sue diramazioni, tra gli stand dei grandi brand e quelli emergenti, tra le mani curiose dei visitatori e le menti ispirate di chi disegna la luce del futuro. In questi anni in cui tutto corre veloce, la FOMO – quella "Fear of Missing Out" che ci spinge a esserci, a condividere, a documentare ogni momento – ha permeato anche il mondo del design. Ma cosa perdiamo davvero quando inseguendo l'hype dimentichiamo il senso? Salone del Mobile 2025 Da COR Lightstyle, showroom e laboratorio creativo nel cuore di Lugano, abbiamo vissuto il Salone del Mobile 2025 con uno sguardo diverso: critico, curioso, consapevole. Perché la luce è molto più di un oggetto: è materia emozionale, è gesto progettuale, è linguaggio che modella gli spazi e li rende vivi. Tra le tendenze più significative emerse quest'anno, alcune riflettono perfettamente la direzione in cui crediamo debba andare il design: Materiali sensibili e sostenibili: il ritorno alla matericità, con una grande attenzione a materiali riciclati, naturali e a basso impatto. Forme organiche e avvolgenti: linee morbide, curve armoniche che esprimono un bisogno profondo di accoglienza e fluidità. Luce come benessere: progetti illuminotecnici pensati per supportare la salute visiva, l’equilibrio emotivo e il comfort abitativo. Tecnologia invisibile e consapevole: automazioni integrate, domotica, ma sempre con un tocco umano. Estetica narrativa: ogni prodotto racconta una storia. Ogni oggetto comunica valori, memoria, identità. Salone del Mobile 2025 - Tom Rossau La FOMO del design: quando l'apparenza rischia di sovrastare il progetto Viviamo in un tempo in cui tutto deve essere fotografabile. Ma la bellezza più autentica è spesso quella che si scopre lentamente, con uno sguardo attento. Abbiamo osservato molto durante il Salone: c'è chi scatta, chi corre da uno stand all'altro, chi si concentra sulla vetrina più instagrammabile. Ma la domanda resta: stiamo davvero comprendendo quello che vediamo? Da COR Lightstyle, portiamo avanti una visione: selezioniamo brand che fanno della luce un gesto culturale prima ancora che estetico. Collaboriamo con realtà come Emotional Light, David Pompa, Artemide, Flos, Vibia, solo per citarne alcuni, proprio perché condividono valori che oggi diventano sempre più necessari: etica, sostenibilità, bellezza consapevole. Salone del Mobile 2025 Il nostro showroom: uno spazio da vivere e comprendere Lo showroom COR Lightstyle a Lugano non è solo uno spazio espositivo: è un luogo in cui si raccontano storie, si progettano emozioni, si sperimenta la luce come strumento per migliorare la qualità della vita. Abbiamo scelto di non rincorrere le mode, ma di interpretarle. Di non affidarci solo all’effetto wow, ma di costruire una cultura del progetto fatta di ascolto, ricerca, coerenza. Conclusione: la luce non è solo design, è responsabilità In un mondo che cerca risposte semplici, noi scegliamo di fare domande. Come quella con cui abbiamo aperto questo articolo. Essere designer oggi significa anche saper filtrare l'eccesso, progettare con etica, guidare i clienti a scelte che abbiano un senso profondo. La luce è il nostro linguaggio. Ed è attraverso di essa che continueremo a raccontare spazi più belli, più umani, più sostenibili. Ti aspettiamo nel nostro showroom. Per guardare la luce con occhi nuovi.

  • Art Déco: Il Ritorno di uno Stile Iconico nel 2025

    A distanza di un secolo dalla sua ascesa, l'Art Déco torna a dettare tendenze, confermandosi una fonte inesauribile di ispirazione per il design contemporaneo. Nato negli anni ’20, questo stile ha definito un’epoca ed è tuttora celebrato per la sua capacità di coniugare lusso, geometria e artigianalità. Scopriamo come questo intramontabile linguaggio estetico sta vivendo un revival nel 2025 e come integrarlo con eleganza nei nostri spazi. Laura Hammett Le Origini dell’Art Déco e il Suo Fascino Intramontabile L'Art Déco ha fatto il suo debutto ufficiale all'Esposizione Internazionale di Arti Decorative e Industriali Moderne del 1925, tenutasi a Parigi. Il suo nome stesso deriva da questa importante esposizione, che celebrava un nuovo modo di concepire l’estetica: linee audaci, simmetrie rigorose e materiali pregiati. Il fascino dell’Art Déco risiede nella sua versatilità e nella sua capacità di combinare funzionalità e decorazione. I suoi tratti distintivi includono: Motivi geometrici : Zigzag, chevron e forme a ventaglio che trasmettono dinamismo e ordine. Materiali preziosi : L’uso di superfici lucide, metalli, marmi e legni esotici dona una raffinatezza senza tempo. Tonalità gioiello : Blu zaffiro, verde smeraldo e rosso rubino si combinano con accenti dorati o argentati per un risultato opulento. Brintons Perché l’Art Déco È Tornato di Tendenza nel 2025 Il 2025 segna il centenario dell’Esposizione di Parigi, e con esso una rinnovata attenzione per lo stile Art Déco, che si dimostra sorprendentemente attuale. Questo revival si spiega con la ricerca di un’estetica elegante che risponda al bisogno di personalizzazione e lusso discreto. Il design contemporaneo abbraccia l’Art Déco reinterpretandolo: Pavimenti geometrici : Ispirati ai parquet classici, come lo stile Chevron o Versailles, i pavimenti si arricchiscono di motivi che bilanciano tradizione e modernità. Accenti metallici e texture contrastanti : Legni laccati, velluto e superfici marmoree dialogano con finiture lucide e dettagli metallici, creando un equilibrio tra passato e presente. Illuminazione scenografica : Lampade a sospensione e applique ispirate all’Art Déco aggiungono un tocco di teatralità e carattere agli spazi. Come Integrare l’Art Déco nella Tua Casa Incorporare lo stile Art Déco negli interni moderni significa creare ambienti sofisticati senza risultare eccessivi. Ecco alcuni suggerimenti: Gioca con i materiali : Combina legni pregiati con velluti morbidi o superfici lucide per un contrasto elegante. Scegli colori audaci : Integra tonalità gioiello con palette neutre per un risultato bilanciato e raffinato. Illuminazione distintiva : Opta per lampade decorative con dettagli geometrici, vetro smerigliato o finiture dorate per un tocco glamour. Pezzi statement : Aggiungi un mobile o un complemento d’arredo che richiami esplicitamente lo stile Art Déco, come uno specchio con cornice dorata o un tavolino con motivi geometrici. Il ritorno dell’Art Déco non è solo una celebrazione del passato, ma anche una dichiarazione di stile per il presente. Che sia attraverso piccoli dettagli o intere scelte d’arredo, questo linguaggio estetico continua a incantare, trasformando ogni casa in un capolavoro senza tempo.

  • Psicologia del Colore nell' interior design

    Come il Colore Influisce sul Nostro Benessere Il colore è un mondo affascinante che va oltre la semplice composizione di una palette armoniosa. Nei contesti domestici, la scelta dei colori può trasformare un ambiente, influenzando l'umore, il comfort, la produttività e la funzionalità dello spazio. Ogni tonalità evoca emozioni diverse, quindi scegliere la tinta giusta per la camera da letto, il soggiorno o lo studio non è banale. Una camera da letto dai toni soft può conciliare il sonno meglio di una dalle tinte shock. Utilizzando i significati dei colori, possiamo provare a gestire le reazioni del nostro corpo tramite l'arredamento, rendendo le nostre case più accoglienti e funzionali. Oggi esploreremo come i colori influenzano la nostra psicologia e come possiamo usarli strategicamente nei diversi ambienti della nostra casa. L'Influenza del Colore sulla Psicologia Il Potere dei Colori sul Benessere Psicofisico In psicologia, si studia molto l'impatto dei colori sull'umore delle persone e sul loro benessere psicofisico. Grazie alle neuroscienze, sappiamo che i colori attivano il sistema limbico, responsabile dell'elaborazione delle emozioni, e altre aree cerebrali legate alla percezione e al processo decisionale. Tuttavia, l'effetto dei colori può variare in base alle esperienze passate, agli apprendimenti e ai fattori culturali e sociali. Il Dizionario Emotivo dei Colori Colori Caldi: Energia e Attivazione I colori caldi come il giallo, il rosso e l'arancione sono simbolicamente e fisicamente attivanti. Sono associati a un aumento di energia e movimento. Rosso: Amore e Agitazione Il rosso è spesso collegato al fuoco, al sangue, all'amore e alla rabbia. Può anche essere associato al pericolo e all'attenzione. Psicologicamente, il rosso è legato all'aggressività, all'impulsività, alla competitività e all'eccitazione. Il nostro organismo reagisce al rosso con un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Non è necessariamente stressante, ma va usato con moderazione. COR-tips:   Usa il rosso in piccole quantità e in elementi che attirano l'attenzione come quadri, cuscini o vasi. È ideale per la zona giorno ma meglio evitarlo in camera da letto. Se ami il rosso, opta per tonalità bruciate come il cotto o il mattone per un effetto più chic e naturale. Ph Elle España Colori Freddi: Calma e Rilassamento I colori freddi come il blu e il verde favoriscono il rilassamento e creano un ambiente più introspettivo. Il blu è noto per ridurre la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, mentre il verde, associato alla natura, aumenta la concentrazione e la sensazione di benessere. COR-tips:     Il blu e il verde sono perfetti per camere da letto e bagni. Le tonalità intense creano un look deciso e teatrale, mentre le sfumature pastello o polverose sono versatili e adatte a ogni ambiente della casa, perfette per una sala da bagno improntata sul relax. Ph Domino Arancione: Comunicazione e Positività L'arancione è un colore che trasmette comunicatività, unendo l'energia del rosso e la luminosità del giallo. È uno dei colori più positivi e spirituali, ideale per favorire la comunicazione e il benessere delle relazioni in ambito domestico. Tuttavia, va utilizzato in piccole porzioni. COR-tips:    L'arancione è molto versatile e si abbina sia con toni caldi che freddi o neutri. Alcuni accostamenti consigliati sono arancione e blu nelle sue diverse sfumature, arancione e rosa cipria per un tocco raffinato, oppure arancione e verde bosco. Con i neutri, è perfetto, dai colori naturali come paglia, corda e sabbia, fino alle tonalità terrose più decise. Conclusione Il colore non è solo una questione estetica, ma un potente strumento che influisce sul nostro umore e benessere. Capire come i colori agiscono sulla nostra psicologia ci permette di creare ambienti più armoniosi e adatti alle nostre esigenze emotive. Speriamo che questi consigli vi aiutino a scegliere i colori giusti per la vostra casa, rendendola non solo più bella, ma anche più accogliente e rilassante.

  • Dai vita ai tuoi Spazi: l' arte come protagonista dell' interior design

    Hai mai notato come una stanza può trasformarsi completamente con un bel quadro o una scultura interessante? L'arte ha questo potere magico di cambiare gli spazi, rendendoli unici e pieni di carattere. In questo articolo, esploreremo come puoi usare l'arte per valorizzare il tuo ambiente e farlo diventare davvero speciale. L'Importanza dell'Arte nell'Interior Design L'arte non è solo qualcosa di bello da guardare. È un modo per esprimere te stesso e creare un'atmosfera che rispecchi chi sei. Un'opera d'arte può farci sentire emozionati, rilassati, ispirati, e può cambiare totalmente l'energia di una stanza. Creare un'Atmosfera Unica con l'Arte L'arte ha il potere di evocare emozioni profonde e di sottolineare l'unicità di uno spazio. Non si tratta solo di appendere quadri costosi alle pareti, ma di trasformare la percezione e l'esperienza di un ambiente. È importante che l'arte sia in armonia con l'architettura, l'arredamento e lo stile generale dello spazio. Questo può avvenire sia attraverso un'integrazione armoniosa, sia creando un contrasto visivo che attira l'attenzione. Dimensione e Disposizione Le dimensioni delle opere d'arte sono cruciali. Una scultura imponente può diventare il punto focale di una sala d'ingresso, mentre opere più piccole possono trovare posto in ambienti più intimi o su pareti meno prominenti. La disposizione e la distanza tra le opere devono essere calcolate con precisione per creare un flusso visivo armonioso. Tipi di Opere d'Arte Ci sono tantissimi tipi di opere d'arte tra cui scegliere: pitture, fotografie, sculture, stampe, e tanto altro. Ogni tipo può dare un tocco diverso alla tua casa. Vuoi qualcosa di classico? Una bella pittura a olio potrebbe fare al caso tuo. Preferisci qualcosa di più moderno? Che ne dici di una fotografia in bianco e nero? Armonia con l'Arredamento L'arte deve completare l'arredamento e lo stile della tua casa. Ad esempio, in uno spazio classico, opere d'arte rinascimentali potrebbero essere perfette, mentre in un ambiente contemporaneo, l'arte astratta o opere di artisti moderni possono essere l'ideale. I colori delle pareti e dei tessuti dovrebbero valorizzare le opere d'arte, creando un'armonia visiva. Disposizione e Illuminazione delle Opere La disposizione delle opere d'arte è un'arte a sé stante. Un punto focale ben scelto può catturare l'attenzione e definire la composizione della stanza. La simmetria può dare un senso di ordine, mentre un posizionamento asimmetrico può creare dinamismo e interesse visivo. L'illuminazione è fondamentale: la luce deve essere calibrata per valorizzare ogni dettaglio dell'opera, utilizzando faretti direzionali o illuminazione d'accento per creare l'atmosfera giusta. L'Arte Locale e le Collaborazioni con Artisti Emergenti Includere opere d'arte di artisti locali può creare un legame autentico con la cultura e la storia del luogo. Collaborare con artisti emergenti permette di scoprire talenti nuovi e portare un tocco di freschezza e innovazione negli spazi. Questo mix di tradizione e contemporaneità può dare vita a un dialogo interessante e arricchente tra le opere e l'ambiente. Esposizione e Conservazione delle Opere d'Arte in Casa Esibire opere d'arte a casa richiede attenzione sia all'estetica che alla conservazione. Le pareti fungono da cornice per le opere: materiali e colori devono essere scelti per mettere in risalto le opere. Le cornici e i sistemi di sospensione devono essere sicuri ed eleganti, magari con opzioni che permettano una facile rotazione delle opere. La conservazione è fondamentale: controllo dell'umidità e della temperatura, vetri anti-UV e antigraffio possono proteggere le opere da danni. Per sculture e installazioni, piedistalli e supporti su misura garantiscono un'esposizione ottimale e sicura. In sintesi, esporre e conservare opere d'arte in casa richiede cura e raffinatezza, valorizzando le opere e arricchendo la qualità della vita domestica. Trasforma la tua casa in una vera e propria galleria d'arte, dove ogni pezzo racconta una storia e aggiunge valore allo spazio.

bottom of page